Universo Astrologico
Segni zodiacali: l’energia spirituale
Etimologia dello zodiaco
I segni zodiacali celano una storia magica, unica a tratti mistica.
Gli studiosi e un po’ anche gli studiati, raccontano quanto fascino si nasconda dietro all’Energia che ruota attorno all’Universo.
Tanta storia inizia dal latino da cui deriva il termine zodiaco
zodiăcus, dal greco zōidiakós dove il significato è zôion = animale, immagine, figura e kýklos = circolo, delle figure celesti.
Leggendo in un’altra prospettiva possiamo immaginare lo zodiaco o meglio, i segni zodiacali come un cerchio o una cintura che posto in fila attorno alla terra si attivano con il passaggio del sole e della sua luce.
Con questa prospettiva si risponde ad un fattore essenziale per comprendere il proprio presente: appartenere ad un segno specifico significa essere nati sotto il suo sole e che l’energia espressa si rifà a specifiche caratteristiche.I segni zodiacali celano una storia magica, unica a tratti mistica.
Gli studiosi e un po’ anche gli studiati, raccontano quanto fascino si nasconda dietro all’Energia che ruota attorno all’Universo.
Tanta storia inizia dal latino da cui deriva il termine zodiaco
zodiăcus, dal greco zōidiakós dove il significato è zôion = animale, immagine, figura e kýklos = circolo, delle figure celesti.
Leggendo in un’altra prospettiva possiamo immaginare lo zodiaco o meglio, i segni zodiacali come un cerchio o una cintura che posto in fila attorno alla terra si attivano con il passaggio del sole e della sua luce.
Con questa prospettiva si risponde ad un fattore essenziale per comprendere il proprio presente: appartenere ad un segno specifico significa essere nati sotto il suo sole e che l’energia espressa si rifà a specifiche caratteristiche.
La ruota dello zodiaco è la vita umana
Diverse rappresentazioni mostrano il forte legame che sussiste tra segni zodiacali e parti del corpo oltre che stagioni e natura.
In una sorta di filo conduttore dove tutto si lega, l’Universo trova e regala una spiegazione nuova e offre diverse visuali per aprire ulteriormente la propria mente.
I 12 segni zodiacali sono strettamente legati alla fase della vita, alla parti del corpo e alle stagioni così da permettere all’essere umano di riceve profondo e costante nutrimento.
Un’astrologa per amica
La concomitanza di fatti, elementi e persone mi ha portato a partecipare ad un corso sull’introduzione del tema natale, della carta astrale, della forza dei segni zodiacali. Cosa sono, come funzionano, a cosa servono e perché. Da sagittario doc ecco che esprimo al meglio le mie energie e oltre a scoprire e soddisfare la mia curiosità, scelgo di condividere e provare a fare un passo in avanti, una sorta di oltre, un qualcosa in più che mi aiuterà in un ipotetico domani. Oggi ancora non conosco il punto d’arrivo, ma ho ben chiara la tappa appena superata! Il corso che mi sta insegnando un “mondo” di cose è Amata Gioviale, si tratta dei primi passi, primissimi approcci, accenni di sapere che piano piano si stanno insediando all’interno del
mio pacchetto di conoscenze. Un po’ per volta, una tappa dopo l’altra.La concomitanza di fatti, elementi e persone mi ha portato a partecipare ad un corso sull’introduzione del tema natale, della carta astrale, della forza dei segni zodiacali.
Cosa sono, come funzionano, a cosa servono e perché. Da sagittario doc ecco che esprimo al meglio le mie energie e oltre a scoprire e soddisfare la mia curiosità, scelgo di condividere e provare a fare un passo in avanti, una sorta di oltre, un qualcosa in più che mi aiuterà in un ipotetico domani.
Oggi ancora non conosco il punto d’arrivo, ma ho ben chiara la tappa appena superata! Il corso che mi sta insegnando un “mondo” di cose è Amata Gioviale, si tratta dei primi passi, primissimi approcci, accenni di sapere che piano piano si stanno insediando all’interno del mio pacchetto di conoscenze. Un po’ per volta, una tappa dopo l’altra.
Ariete
Il primo segno zodiacale è l’ariete ed è posto sopra il capo, si occupa della fronte, cranio e
sopracciglia. La sua massima espressione denota la voglia di conquista senza responsabilità, il buttarsi a capofitto nelle situazioni salvo poi fermarsi e prendere tempo, e attivando l’attenzione versoun altro elemento.
L’Ariete rappresenta la prima stagione, la Primavera quando la natura si esprime in tutto il suo vigore, la sua forza: il germoglio che spunta imperterrito tra il legno secco, il grano
che si trasforma e inizia a crescere.
L’inizio di tutto, della stagione, del corpo umano del resto si nasce dalla testa.
Ecco come all’ariete di rifà un’energia forte, di sfondamento, di apertura e inizio, una sorta di cammino iniziatico che spesso passato il momento, si spegne.
Toro
Il secondo segno zodiacale è il toro ed è posto sulle spalle, si occupa della zona che va dagli
occhi alla gola, passando per le spalle.
Il toro è legato alle funzioni vitali di vista e di cibo: vedere per sapere, conoscere, trovare.
L’azione della vista che guarda la realtà con estrema curiosità e inizia a capire cosa c’è intorno, impara a parlare ad osservare e conoscere cosa c’è fuori.
In natura la stagione del toro si esprime con i primi raccolti e la maturazione iniziatica di fiori e frutti.
Un bambino che inizia a parlare bene, che si fa capire e si avvicina al cibo, un piccolo che
cammina eretto.
Gemelli
Il terzo segno zodiacale sono i gemelli ed è collocato sulle braccia ad esclusione delle mani
si rifà alla prima adolescenza, quando le responsabilità iniziano a manifestarsi senza prendere possesso prepotentemente del quotidiano.
L’identità sessuale è in via di sviluppo ed ecco perché nella rappresentazione ci sono un uomo e una donna.
Le braccia, la possibilità di raggiungere, conoscere ed esprimere ciò che ci sta vicino, un po’ come durante l’adolescenza quando si fanno le prime esperienze restando vicini a
casa.
In natura giugno è il primo raccolto, frutti piantati mesi prima hanno raggiunto la piena
maturazione, momento di primizie, inizi e interessi.
La stagione delle incertezze dove la curiosità prende forma e trova le prime risposte.
Cancro
Il quarto segno zodiacale è il cancro ed è posto sullo stomaco, sui seni e sulle mammelle.
L’immagine simbolo dell’allattamento della nutrizione che compie un ciclo completo, dalla mamma al figlio.
L’affetto materno e il momento in cui serve prende atto che la famiglia d’origine c’è e ci sarà, tuttavia è tempo di andare.
La stagione è quella delle prime conserve, quando il grano è maturo, le olive e il vino stanno crescendo e si possono iniziare a fare le riserve per il lungo inverno.
L’energia della nutrizione trova la sua espressione come l’accudimento materno che tra cibo e affetto accompagna il soggetto sino all’età adulta.
Pronto per affrontare tutto ciò che c’è là fuori, ricco di speranza e voglia di
sperimentare con una vena malinconica verso ciò che si lascia indietro.
Leone
Rappresenta il momento esatto in cui l’essere umano lascia la propria casa e si avvia verso
il mondo esterno.
Consapevole che commetterà errori che gli permetteranno di crescere, sceglie di
affrontare la vita a viso scoperto e con l’Amore al primo posto.
Ricco e solare come l’estate agostana il leone è il segno dello zodiaco che più rappresenta
la pienezza dell’ego.
Vede tutto bello, luminoso e da esplorare.
Vergine
Il sesto segno dello zodiaco è la vergine e racconta la prima metà del corpo, di tutto ciò che
come corpo umano e percorso trova una sorta di perfezione, attenzione ai dettagli.
La vergine risponde al mese di settembre quando in natura si procede alla raccolta delle
olive, il vino è nella fase saliente di preparazione dove il chicco si separa dalla crusca e pertanto serve massima attenzione.
La maturità prende il sopravvento e calma il focoso entusiasmo del leone, apportando maturità e consapevolezza nelle esperienze di vita intraprese.
Sul corpo è posta a livello intestinale, dove serve mantenere sostanze essenziali ed eliminare scarti, far funzionare i meccanismi di vita e considerare ciò che è utile da ciò che
non serve, esattamente come nei meccanismi di vita.
La vergine separa il bene dal male o meglio, sceglie di dividere ciò che è utile da ciò che in quel preciso momento non è.
Bilancia
Il settimo segno zodiacale è la bilancia, esattamente come l’oggetto che rappresenta sceglie
di provare a trovare un bilanciamento. una sorta di equilibrio.
La bilancia è il segno che sceglie di trovare regole da condividere e rispettare per una
buona convivenza.
La preferenza del segno è la gestione dell’Io interiore, della voglia di rappresentare al meglio se stesso nei confronti dell’altra faccia della medaglia.
Rappresenta gli organi riproduttivi diversi dagli organi genitali poiché interessati al solo atto di riprodursi al meglio e non per puro piacere e bisogno fisico.
La bilancia narra che solo con l’incontro dell’altro si può trovare un vero equilibrio, si raffigura nella fascia d’età dei 40 anni quando molte esperienze sono state fatte, quando alcune
lezioni sono state acquisite e serve imparare ad andare oltre.
Scorpione
Lo scorpione viene spesso associato al mondo oscuro, a ciò che è illecito al puro piacere
fisico.
L’ottavo segno dello zodiaco vive nell’acqua tetra della palude, a livello fisico è posto tra gli organi sessuali e sulla parte finale dell’ano dove le scorie finalmente vengono eliminate.
Spesso associato allo sporco e alla sensazione più stura delle pulsioni sessuali.
Si esprime con la pulsione e senza toccare l’altro, rappresenta ciò che resta nascosto nell’inconscio nella parte più buia di noi stessi.
Un segno particolare capace di celare diversi aspetti e momenti.
Lo scorpione è ciò che non si può vedere con la vista ma solo con gli occhi della
mente, pragmatico e mentale.
Sagittario
Il nono segno dello zodiaco è il sagittario che impersonificato nelle cosce racconta ciò che è
lontano, là dove le braccia non possono arrivare ma le gambe – o meglio le coscie – sì.
Il segno vuole una costante messa in discussione tra ciò che sono Io e ciò che rappresenta
l’altra. Sete di conoscenza, novità, cose da scoprire narrano il raggiungimento di un sagittario qualsiasi che vuole arrivare là dove la freccia è stata scagliata.
Il segno vuole spiegare ed è alla costante ricerca delle verità e interrogativi della vita umana: chi siamo, cosa vogliamo. L’approccio del segno è verso forme di pensiero che permettono di muoversi e poter poi raccontare le nuove verità scoperte.
Il segno raggiunge il massimo potenziale verso i 50 anni, quando esperienze di vita hanno forgiato e modellato al meglio il proprio essere portando un’apertura strutturata e
allontanando il puro e incosciente entusiasmo.
Capricono
astrologico.
Si arrampica fino in cima da dove può osservare tutto, raggiungere la vetta più alta per
esprimere il meglio di sé.
Il capricorno è il segno che rappresenta la stagione più fredda e al tempo stesso sceglie
di esprimere il massimo del proprio potenziale, ad ogni costo.
Corrisponde all’età della pensione quando l’esperienza accumulata è talmente tanta da poter
vivere in parte, di rendita.
La punta massima espressa con la conoscenza quasi estrema di se stessi, dell’Io interiore
che, ricco d’orgoglio, vuole sottolineare la propria forza.
A livello fisico rappresenta le ginocchia, l’esempio perfetto per poter salire verso l’altro,
piegando il ginocchio ma senza cadere, abbassandosi per salire più in alto.
Acquario
L’immagine di un vaso colmo di acqua che fuoriesce vuole rappresentare l’età del declino,
quel momento in cui serve passare la mano al prossimo, offrire la propria sapienza a favore
dei propri figli, familiari o soggetti in fasce zodiacali con meno esperienza.
Il momento in cui serve passare il testimone per tornare a concentrarsi su di sé, fare
una sorta di esame di coscienza e analizzare cosa è andato bene e cosa può al contrario,
essere migliorato.
L’acqua che nutre nuovi germogli.
L’acqua che annaffia il lascito per restare vivo.
Pesci
Qui dove l’acqua confluisce in un enorme acquario e attende l’infinito, le zone oscure note a
pochi divengono essenziali per molte persone.
Il momento in cui con un piede si è sulla terra e con il resto esattamente all’opposto.
I pesci sono persone con spiccate doti artistiche, grande senso emotivo e capacità
pensatorie sui generis.
L’artista che conosce e sceglie di divulgare, trasmettere e offrire una visione
d’insieme figlia di analisi profonde.